Informazioni generali
Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dall'ordinamento del proprio corso di laurea, ad eccezione di quelli dovuti per la prova finale, essere in regola con le tasse.
La domanda di laurea DEVE essere presentata online.
Affinché la domanda sia accettata dagli uffici lo studente non deve essere in difetto di più di 27 CFU per completare la propria carriera. Ai fini di questo calcolo sono esclusi solamente la prova finale e gli esami già sostenuti, ma ancora in fase di registrazione (es. convalida ERASMUS).
In questi casi è sufficiente inserire una segnalazione nel campo “note”.
Gli esami mancanti devono essere comunque sostenuti entro e non oltre la data indicata nel calendario delle tesi di laurea e scadenze.
Criteri di attribuzione del voto finale (Scuola di Economia e Management)
Modalità, scadenze e calendario tesi (Scuola di Economia e Management)
!!ATTENZIONE SESSIONE DI LAUREA LUGLIO 2026!!
SOLO per quest’anno accademico 2025/26 coloro che vorranno laurearsi a luglio 2026 potranno chiedere una deroga al regolamento in vigore (che non permette di laurearsi se si hanno più di 3 esami da completare) mandando una mail al Prof. LUCA TIBERTI e in cc alla segreteria didattica (seciesa@economia.unifi.it) entro aprile/inizio maggio.
Ovviamente rimane il limite ultimo per poter chiudere gli esami , che è il 20 giugno come da Calendario Didattico della Scuola.
Come scegliere l'argomento di tesi? E il relatore? Quali sono le tempistiche? Che tipo di tesi posso fare?
Sono tante le domande di chi si avvicina al fatidico momento: scrivere la tesi di laurea. Per rispondere alle tante domande, dubbi, perplessità e ansie, abbiamo pensato di mettere insieme un piccolo vademecum e delle slides preparate dal prof. Tiberti su come approcciarsi al lavoro di tesi nel modo migliore. Le trovate linkate qua sotto, in pdf.
Speriamo vi siamo utili!
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.10.2025